A Cracovia dal 23 al 25 ottobre 2025 in occasione del Congresso europeo SI si sono riunite circa 1.000 socie Soroptimiste, provenienti da tutta Europa.
Il tema dell’incontro era dedicato alla sostenibilità e all’intelligenza artificiale.
Questo resoconto è stato redatto da 11 partecipanti di Basilea ed è un concentrato di esperienze e impressioni: „Abbiamo conosciuto Soroptimiste che si impegnano con passione per i nostri valori e i nostri obiettivi. Una combinazione di novità, networking e nuove conoscenze: è stata un’esperienza entusiasmante“.
Per le 70 socie Soroptimiste provenienti dalla Svizzera è stato un grande onore assistere alla consegna delle insegne a Renata Trottmann (Club Zugo).
Infatti nel biennio 2026-2027 Renata sarà la presidente mondiale di Soroptimist International, succedendo così a Siew Young Gnalinganam (Malesia).
Il suo motto è: Women’s Health. Il suo discorso motivato e motivante ha lasciato un’impressione profonda.
Contemporaneamente è avvenuto anche il passaggio di consegne per SI Europa, dove Haftis Karlsdottir (Islanda) ha ceduto il testimone a Sabine Reinmann (Germania), che rappresenterà SIE durante il biennio 2026-2027. Le nostre governatrici hanno comunicato che Marianne Smits (Paesi Bassi) è stata eletta come prossima presidente per il mandato 2028-2029.

Inoltre è stata presentata una bella sorpresa: il nuovo libro Soroptimist „SOROPTIMIST INTERNATIONAL – The Global Network and Voice of Women“ von Anna Maria Isastia.
Il libro è disponibile su Amazon in lingua tedesca, francese e inglese.
Oltre alla consegna delle insegne, abbiamo assistito a dei discorsi eccellenti, tenuti da relatrici quasi tutte Soroptimiste, a un’ottima organizzazione e a workshop vari e interessanti. È stato curato anche il benessere fisico, con una serata conclusiva all’insegna dell’allegria e della musica da discoteca, che ha riempito la pista da ballo dall’inizio alla fine.
Riassumendo, è stata una splendida esperienza ricca di spirito, energia, ottimismo e coesione.
Il messaggio chiave del primo giorno, dedicato alla sostenibilità, è stato il filo conduttore delle conferenze e dei workshop.
Diversi studi dimostrano che le donne sono molto più colpite dagli effetti del cambiamento climatico rispetto agli uomini. In quanto donne di famiglia, soffrono maggiormente delle crisi alimentari ed energetiche, dell’accesso limitato alle risorse e, forse peggio ancora, della discriminazione sistemica.
Cosa possiamo fare tutte noi?
- Ridurre il consumo di carne.
- Riparare invece di consumare.
- Promuovere il riciclaggio e l’usato.
- Promuovere la biodiversità (varietà delle specie). Niente giardini rocciosi, niente monocolture, proteggere gli habitat (ancora) esistenti.
Come introduzione al tema numero 2, trattato il giorno successivo, abbiamo avuto una sorpresa speciale: è stato presentato il nuovo inno Soroptimist, generato dall’intelligenza artificiale, un inno toccante, ispirato ai nostri valori, ai nostri obiettivi e alla nostra coesione.
Il messaggio chiave del secondo giorno con tema l’Intelligenza artificiale (IA) ha chiarito che i dati utilizzati dai sistemi di IA come ChatGPT, Copilot Gemini ecc. non sono ancora neutri nel genere, perché attualmente esistono molte più informazioni relative agli uomini (come per es. il dosaggio dei farmaci). Le donne sono inoltre valutate peggio nelle raccolte dati e, quando compaiono, lo fanno solo in ruoli tradizionali.
Cosa possiamo fare tutte noi?
- Dobbiamo e dovremmo usare l’IA. Lo dobbiamo ai nostri figli, nipoti e pronipoti!
- Dobbiamo lavorare tutte insieme per alimentare l’IA con „dati femminili“.
- Dobbiamo correggere le risposte errate, comprese quelle relative al genere, ovvero le risposte che si riferiscono solo al sesso maschile, ma che esistono anche per le donne.
- Dobbiamo consentire l’uso dell’IA nelle scuole, ma subordinandone l’impiego al „buon senso“. I nostri figli devono imparare a usare l’IA, ma senza fare affidamento su di essa. L’IA è migliore e più veloce solo quando si tratta di applicare fatti chiari (diagrammi quantitativi) o formule. L’interpretazione spetta a noi.
Questi fatti dovrebbero essere diffusi all’interno e all’esterno della nostra rete!
Premio per la pace (Peace Prize)
Il Premio per la pace di quest’anno è stato assegnato all’afghana Hamida Aman, fondatrice e direttrice di Radio Begum. Questa piattaforma offre alle donne e alle ragazze afghane l’accesso a temi quali istruzione, salute, psicologia, resilienza e violenza. Begum FM – Begum FM.

Un’altra decisione importante comunicataci dalle nostre governatrici riguarda il logo, presentato a Dublino che sarà più moderno e sarà ora introdotto in tutto il mondo nei colori blu e bianco.
Il Congresso mondiale SI si terrà a Praga dal 30 settembre al 2 ottobre 2027.
Christl Hösch Vicepresidente / Reparto Comunicazione









